Sviluppare individui e gruppi per costruire organizzazioni resilienti e performanti

Come accompagnare la crescita personale e collettiva attraverso coaching, consulenza al ruolo, team coaching e assessment strutturati
29 luglio 2025 di
Sviluppare individui e gruppi per costruire organizzazioni resilienti e performanti
Consvip Nexa

La centralità dello sviluppo individuale e di gruppo nelle organizzazioni complesse

Nel contesto attuale, caratterizzato da rapidi cambiamenti e crescente complessità, il capitale umano rappresenta il vero fattore competitivo per le organizzazioni. Lo sviluppo delle persone e dei team non è più un’attività accessoria, ma una leva strategica essenziale per costruire organizzazioni resilienti, capaci di adattarsi e innovare.

Come sottolineava Edgar Schein, uno dei padri della consulenza organizzativa, «lo sviluppo organizzativo parte dallo sviluppo umano», un processo di apprendimento continuo che coinvolge l’individuo nel suo ruolo e la collettività nei suoi sistemi relazionali.

In Nexa, abbiamo costruito la nostra offerta su quattro pilastri fondamentali, che rispondono a questa esigenza di crescita integrata e sistemica: Coaching individuale, Consulenza al ruolo, Team Coaching e Development Center. Ciascuno di questi strumenti rappresenta un’opportunità per lavorare sulla consapevolezza, sulle competenze e sulle dinamiche relazionali che definiscono la performance e il benessere organizzativo.

Coaching individuale: accompagnare la trasformazione personale e professionale

Il coaching è uno strumento potente di sviluppo che lavora sul singolo, supportandolo nel raggiungimento di obiettivi concreti, nella gestione delle sfide e nella crescita della consapevolezza di sé.

Secondo la International Coaching Federation (ICF), il coaching è «un’alleanza collaborativa tra coach e coachee, finalizzata a facilitare il cambiamento, la crescita e lo sviluppo personale e professionale».

Nel nostro approccio, il coaching va oltre la semplice risoluzione di problemi: è un percorso riflessivo e trasformativo, che mette in dialogo risorse interiori e contesto organizzativo. Lavoriamo su temi come leadership consapevole, gestione dello stress, decision making, sviluppo di nuove competenze, accompagnando il cliente in un processo di apprendimento attivo e responsabile.

Il coaching individuale in Nexa si integra con le strategie HR e con gli interventi di sviluppo organizzativo, assicurando che i cambiamenti personali si riflettano in un miglioramento complessivo delle performance e della cultura aziendale.

Consulenza al ruolo: valorizzare e potenziare la funzione organizzativa

La consulenza al ruolo è una pratica strutturata che mira a far emergere e sviluppare la piena consapevolezza delle responsabilità, dei confini e delle competenze associate a una posizione lavorativa specifica.

In un mondo dove i confini organizzativi sono fluidi e i ruoli spesso sovrapposti, la chiarezza e la definizione del ruolo sono fattori critici per evitare ambiguità, conflitti e inefficienze.

La nostra consulenza al ruolo si basa su una metodologia partecipativa, che coinvolge direttamente la persona e il suo contesto di lavoro, attraverso:

  • Analisi delle aspettative formali e informali;
  • Definizione delle responsabilità chiave e dei risultati attesi;
  • Identificazione delle competenze distintive e delle aree di sviluppo;
  • Supporto nella negoziazione di confini e priorità.

Come evidenzia Henry Mintzberg, uno dei più importanti studiosi di organizzazione, «i ruoli non sono solo funzioni, ma sistemi di aspettative e interazioni». La consulenza al ruolo diventa quindi uno spazio di riflessione critica e di allineamento, che rende più efficace e motivante l’agire quotidiano.

Team coaching: facilitare la coesione e la performance collettiva

Il team coaching si propone di lavorare sulle dinamiche relazionali e sui processi interni ai gruppi di lavoro, per aumentare la collaborazione, la fiducia e la capacità di affrontare insieme sfide complesse.

Negli ultimi anni, la complessità del lavoro in team è aumentata: i gruppi sono spesso interdisciplinari, distribuiti geograficamente e chiamati a risolvere problemi ad alta variabilità. Per questo, un coaching orientato al gruppo deve agire a livello di interazioni, comunicazione, leadership condivisa e cultura del feedback.

Le nostre esperienze confermano che il team coaching ha un forte impatto quando:

  • Si lavora su obiettivi condivisi, rendendo esplicite aspettative e responsabilità;
  • Si facilita il dialogo e la gestione dei conflitti in modo costruttivo;
  • Si sviluppano pratiche di collaborazione e decision making partecipativo;
  • Si rinforzano identità, motivazione e senso di appartenenza.

Peter Hawkins, uno dei principali esperti di team coaching, sottolinea come «un team ben "allenato" si trasforma in una comunità di apprendimento capace di auto-organizzarsi e innovare».

Il nostro intervento utilizza workshop esperienziali, feedback di gruppo, esercitazioni e sessioni di debriefing, con un focus costante sul miglioramento continuo e sulla sostenibilità dei risultati.

Development Center: assessment e sviluppo integrato delle competenze

Il Development Center rappresenta una metodologia strutturata e multidimensionale per valutare competenze, potenzialità e aree di miglioramento di individui e gruppi in modo oggettivo e partecipato.

Attraverso esercitazioni simulate, role play, test e interviste, il Development Center consente di:

  • Mappare con precisione il profilo comportamentale e professionale;
  • Individuare potenziali talenti e aree di sviluppo critiche;
  • Definire piani di crescita individuali e di gruppo basati su evidenze concrete;
  • Supportare processi di selezione, promozione e sviluppo organizzativo.

L’approccio che adottiamo integra rigorosità metodologica e sensibilità relazionale, restando sempre allineato ai valori di trasparenza, feedback costruttivo e empowerment.

Come sostiene David Ulrich, “le migliori organizzazioni si focalizzano non solo sulla valutazione, ma anche sulla costruzione dei talenti”, e il Development Center è uno strumento essenziale per questa duplice finalità.


Integrazione e sinergia: la nostra visione sistemica

Questi quattro pilastri – coaching, consulenza al ruolo, team coaching e Development Center – non sono interventi isolati, ma parti interconnesse di un progetto più ampio di sviluppo organizzativo.

Lavoriamo con le aziende per costruire percorsi personalizzati che combinano questi strumenti, in modo da:

  • Far crescere la consapevolezza individuale e collettiva;
  • Allineare i ruoli e le aspettative con le strategie aziendali;
  • Rafforzare la capacità di lavorare insieme in modo efficace;
  • Pianificare lo sviluppo del capitale umano con criteri chiari e misurabili.

La nostra esperienza pluriennale ci insegna che lo sviluppo efficace nasce dalla co-costruzione con il cliente, da un approccio olistico e da un’attenzione costante al contesto culturale e relazionale in cui le persone operano.


Conclusione

Investire nello sviluppo individuale e di gruppo significa investire nella capacità dell’organizzazione di affrontare le sfide del presente e costruire il proprio futuro. Attraverso coaching, consulenza al ruolo, team coaching e Development Center, Nexa accompagna le imprese in un cammino di crescita autentica, orientata a risultati concreti e sostenibili.

Per approfondire come possiamo supportare la tua organizzazione in questa sfida, siamo a disposizione per un confronto dedicato.

Contattaci

Scopri di più

Approfondisci le nostre aree core:

Guida - Le Quattro leve per lo Sviluppo Organizzativo

Sviluppo Organizzativo (OD)

Organization Design

Individual & Group Development

Learning Path: Percorsi di apprendimento


Contattaci

Lo snippet dinamico verrà mostrato qui... Questo messaggio è visualizzato perché non è stato fornito un filtro e un modello da utilizzare.
in NEXA
BODY SOTTO GOOGLE