L’organizzazione è solo struttura?
Spesso si riduce l’Organization Design all’organigramma. Ma progettare un’organizzazione significa, prima di tutto, dare forma al modo in cui le persone collaborano e prendono decisioni.
Possiamo dire che se creare l'organigramma è costruire un insieme di case, c'è bisogno di realizzare le strade, i sentieri, che colleghino le une alle altre: parliamo di strategia, ruoli, relazioni e processi, e del costruire coerenza tra questi elementi.
Un’organizzazione ben disegnata facilita comprensione, chiarezza e orientamento: aiuta le persone a dare senso a ciò che fanno, a come lo fanno, e al perché lo fanno insieme.
Quando serve ripensare l’organizzazione?
- -L’azienda cresce, ma le modalità decisionali restano ancorate al passato
-
- -I ruoli si sovrappongono e le responsabilità diventano ambigue
-
- -I processi si frammentano e il coordinamento tra funzioni si fa faticoso
-
- -Si attraversa una transizione strategica o generazionale
-
- -C’è bisogno di maggiore chiarezza, responsabilizzazione e agilità
Rimettere mano al disegno organizzativo non significa stravolgere: significa leggere la complessità, valorizzare ciò che funziona e accompagnare le evoluzioni con strumenti adatti, creando un contesto in cui le persone possano orientarsi e contribuire con consapevolezza.
Come potremmo lavorare?
Ruoli e responsabilità
Ridefiniamo insieme alle organizzazioni ruoli, funzioni e responsabilità in modo chiaro, condiviso e coerente. Co-costruiamo job profile, mappature delle competenze e strumenti operativi che aiutano le persone a comprendere il proprio contributo nel disegno complessivo.
Strutture e assetti organizzativi
Supportiamo la Direzione nel disegnare assetti organizzativi che riflettano l’identità e la strategia dell’impresa, trovando l’equilibrio tra controllo e autonomia, tra struttura e flessibilità.
Processi decisionali e coordinamento
Facilitiamo la costruzione di sistemi decisionali più chiari, partecipati e sostenibili. Disegniamo spazi di confronto e strumenti di coordinamento che favoriscano il dialogo tra ruoli, funzioni e livelli.
Governance e gestione della complessità
Accompagniamo l’evoluzione dei modelli di governance, soprattutto nei momenti di discontinuità o passaggio generazionale, per rafforzare la visione e la coerenza interna.
Il nostro metodo
Lavoriamo con uno sguardo sistemico e un approccio partecipativo. Alterniamo analisi, progettazione e sperimentazione concreta attraverso:
- -Interviste, walkthrough e mappature
- -Visualizzazioni e modelli operativi
- -Workshop di co-progettazione
- -Affiancamento continuo alla Direzione e ai team
L’obiettivo è costruire senso e allineamento, non solo strumenti.
Una leva per crescere in modo sostenibile
Gli interventi di Organization Design sono spesso parte di percorsi più ampi, anche finanziati da Fondi Interprofessionali. Offriamo supporto nella progettazione di interventi sostenibili, efficaci e coerenti con le evoluzioni dell’impresa.
Scopri di più
Approfondisci l’area Organization Design o esplora il nostro approccio alla strategia e crescita organizzativa.
Dare forma all’organizzazione: ruoli, strutture e processi per favorire sense making