Costruire percorsi che fanno crescere: formare competenze per affrontare le sfide reali

Come progettare esperienze formative che generano consapevolezza e migliorano la qualità del lavoro
29 luglio 2025 di
Costruire percorsi che fanno crescere: formare competenze per affrontare le sfide reali
Consvip Nexa

La formazione come leva strategica nelle organizzazioni che evolvono

In uno scenario in costante trasformazione, segnato da instabilità, innovazione accelerata e crescente interdipendenza tra sistemi e persone, la formazione continua non è più una funzione “di supporto”, ma un asset strategico per il cambiamento organizzativo. Le organizzazioni più resilienti sono quelle che investono nella crescita delle competenze, nella consapevolezza dei ruoli e nella qualità delle relazioni interne.

Come ci ha insegnato Edgar Schein, «lo sviluppo organizzativo è, in primo luogo, sviluppo umano»: un processo che coinvolge la persona nella sua interezza – non solo come detentrice di competenze tecniche, ma come soggetto capace di apprendere, riflettere, influenzare e contribuire.

I Learning Path di Nexa rispondono a questa visione. Sono percorsi di apprendimento progettati per generare impatto reale, partendo dai bisogni dei contesti, dalle sfide dei ruoli e dalle dinamiche dei gruppi. Si inseriscono all’interno di un impianto più ampio di sviluppo organizzativo, che valorizza il dialogo tra apprendimento individuale e trasformazione collettiva.

Learning Path: percorsi modulari per uno sviluppo integrato

La nostra proposta si articola su quattro direttrici tematiche, che rappresentano altrettante dimensioni chiave per lo sviluppo delle organizzazioni contemporanee:

  • Sviluppo Manageriale
  • Team Working e Comunicazione
  • Diversity
  • Project Management

I primi tre percorsi sono costruiti su moduli auto-consistenti e combinabili, che consentono una progettazione su misura in base alle esigenze di sviluppo espresse dalla committenza o emerse da momenti di analisi iniziale. È possibile costruire percorsi trasversali, attingendo da più ambiti, in una logica integrata e flessibile.

Il quarto, Project Management, si configura come percorso interaziendale strutturato e indivisibile, erogato in momenti specifici dell’anno, pensato per professionisti di diverse realtà che desiderano confrontarsi su pratiche comuni e approcci consolidati.

Tutti i moduli prevedono differenti livelli di intensità e durata – da mezza giornata a due giornate – e possono essere erogati in modalità web (3h) o in presenza (4h o 6h).

Il nostro metodo: B.E.E. METHOD® – Business Executive Enhancement

Ogni intervento si fonda su un metodo proprietario, il B.E.E. METHOD®, che mette al centro la relazione, il contesto e l’efficacia nel tempo. L’acronimo B.E.E. evoca l’ape, simbolo di operosità, connessione e orientamento al bene collettivo: qualità che ben rappresentano il nostro modo di intendere la formazione.

Il B.E.E. METHOD® si articola in quattro fasi principali:

1. Meeting Preliminare con la Committenza

Serve a comprendere l’allineamento tra esigenze formative e visione strategica dell’organizzazione, ponendo le basi per una progettazione coerente e condivisa.

2. Focus Group con i partecipanti

Un momento fondamentale di ascolto e engagement (2h online | 3h in presenza) per leggere i bisogni reali, costruire senso e raccogliere dati utili per la customizzazione dei contenuti.

3. Delivery formativa

Le sessioni si fondano sul ciclo dell’apprendimento esperienziale di Kolb, alternando:

  • Esperienza concreta
  • Riflessione individuale e collettiva
  • Concettualizzazione teorica
  • Sperimentazione attiva

Tutto ciò permette un apprendimento trasformativo, in cui i concetti non solo si comprendono, ma si integrano nel proprio agire quotidiano.

4. Restituzione alla Committenza

Un momento di sintesi e rilancio: condivisione di quanto emerso, evidenze qualitative e quantitative, indicazioni per azioni di follow-up o progetti successivi.

Le quattro aree tematiche nel dettaglio

1.Sviluppo Manageriale

Un percorso centrato sul rafforzamento delle competenze manageriali, con un’attenzione particolare al ruolo e alla responsabilità nella costruzione della cultura organizzativa. I moduli spaziano da:

  • L’identità manageriale e le sue polarità operative
  • La leadership situazionale e generativa (modello SOS)
  • La gestione per obiettivi e la performance
  • Il colloquio di feedback come leva di sviluppo
  • Il time management e la progettazione di riunioni efficaci
  • La comunicazione nei diversi stili cognitivi e relazionali

È un percorso che aiuta i manager a navigare tra risultati, connessioni e persone, riconoscendo la complessità del proprio ruolo e rafforzando le competenze chiave per abitarlo pienamente.

2.Team Working e Comunicazione

Dedicato ai team operativi e interfunzionali, questo percorso sviluppa competenze relazionali e di collaborazione, lavorando su:

  • Ascolto attivo, domande potenti e feedback costruttivo
  • Comprensione dei diversi stili di pensiero (Whole Brain Model)
  • Dinamiche di gruppo e ruoli nei team (Tuckman, Belbin)
  • Cultura del confronto e della responsabilità condivisa

Attraverso esercitazioni, simulazioni ed esperienze di gruppo, si lavora per trasformare i team in spazi di apprendimento collettivo, capaci di evolvere insieme.

3.Diversity

Un percorso trasversale pensato per accompagnare le organizzazioni nella costruzione di una cultura inclusiva, che riconosce e valorizza le differenze. I moduli coprono:

  • Diversity generazionale: comprendere valori, linguaggi e aspettative tra generazioni diverse.
  • Diversity di genere: decostruire stereotipi e bias, promuovere equità.
  • Diversity interculturale: lavorare tra culture diverse, sviluppare competenze transculturali.

La proposta integra modelli teorici (Meyer, Hall, Olberg) con esercitazioni esperienziali, in un equilibrio tra profondità e praticità.

4.Project Management (interaziendale)

Un percorso ciclico rivolto a chi gestisce progetti in ambienti complessi, con un taglio fortemente operativo. I temi affrontati includono:

  • La definizione del ciclo di vita di un progetto
  • La costruzione della WBS e la gestione del team
  • La comunicazione e leadership nel progetto
  • Il controllo dei costi (Earned Value)
  • La gestione degli stakeholder e il feedback di progetto

Il percorso è disponibile in due format:

  • Web: 7 sessioni da 3h
  • Presenza: 4 sessioni da 5h30

Massimo tre partecipanti per azienda, per garantire spazio di scambio e approfondimento.

Formazione come esperienza trasformativa 

La nostra esperienza ci insegna che la formazione efficace nasce dal dialogo tra contenuti, metodo e contesto. Non si tratta solo di “insegnare qualcosa”, ma di creare uno spazio riflessivo, partecipato e strategico, dove persone e organizzazioni possano confrontarsi con ciò che stanno diventando.

I Learning Path di Nexa sono percorsi che fanno crescere perché si adattano ai tempi, ai bisogni e alle evoluzioni dell’organizzazione. Lavorano sulle competenze, ma anche sulle identità, sui ruoli, sulle relazioni e sulle interazioni sistemiche che sostengono il lavoro quotidiano.

Conclusione: crescere come sistema

In un mondo organizzativo che richiede flessibilità, consapevolezza e capacità di apprendere continuamente, la formazione non può essere un gesto formale, ma deve diventare una pratica culturale condivisa. Con i Learning Path, Nexa propone percorsi strutturati ma flessibili, metodologicamente rigorosi ma relazionalmente fondati, orientati a generare valore nel tempo.

Siamo pronti a progettare con te il percorso più adatto alla tua organizzazione.

Contattaci per approfondire o per partecipare alle prossime edizioni dei nostri moduli interaziendali.

Scopri di più

Approfondisci le nostre aree core:

Guida - Le Quattro leve per lo Sviluppo Organizzativo

Sviluppo Organizzativo (OD)

Organization Design

Individual & Group Development

Learning Path: Percorsi di apprendimento


Contattaci

Lo snippet dinamico verrà mostrato qui... Questo messaggio è visualizzato perché non è stato fornito un filtro e un modello da utilizzare.
in NEXA
BODY SOTTO GOOGLE