Generazioni al bivio - Quale strada prendere?

Workshop esplorativo in una giornata 

Copertina del workshop Generazioni al Bivio di Consvip sul cambiamento generazionale e la convivenza tra generazioni in azienda

Oggi, nelle organizzazioni, convivono fino a cinque generazioni.

Tale differenza intergenerazionale può alimentare stereotipi e pregiudizi ma a volte, se riconosciuta, può anche diventare una lente di osservazione per comprendere meglio ciò che accade a noi ed ai nostri collaboratori. 

“Generazioni al bivio” è uno spazio concreto e partecipativo per guardare l’organizzazione con occhi nuovi.

A chi è riservato:

   ​Manager

   Responsabili HR

   Team leader


Chi si occupa di formazione, chi prende decisioni, chi guida persone e costruisce cultura organizzativa, oggi, si imbatte in queste asserzioni:

“I newcomers non vogliono lavorare”

“I senior hanno know how, ma stanno nella loro comfort zone”. 

Forse oggi non basta più. 

C’è un talento da scoprire, c’è una nuova domanda di senso da accogliere.

Il cambiamento inizia da uno sguardo che attivi un riconoscimento reciproco.



Sessione aziendale o interaziendale
















































































Perché prenderne parte?


























Cosa farai e scoprirai durante la giornata?


Un’esperienza dinamica ed interattiva, fondata sul dialogo con l’altro. Partiremo da un cambio di prospettiva per costruire insieme nuove chiavi di lettura strategiche per l’Organizzazione.


    Guardiamo i giovani con i loro occhi: ​ video, testimonianze e provocazioni dal web: cosa ci colpisce, cosa ci infastidisce, cosa non capiamo?


    Leggiamo le dinamiche interne che spesso restano invisibili: chi attraiamo, chi perdiamo, chi ignoriamo. Una mappa delle (non) scelte che modellano la nostra cultura.


    Esploriamo frame concettuali: la mappa delle generazioni; una lettura culturale delle differenze tra generazioni; alcuni dati chiave e punti di frattura su cui riflettere.


    Accompagniamo il passaggio dal modello alla pratica analizzando i casi concreti: un caso aziendale realistico, da esplorare insieme senza sovrastrutture. Per ascoltare, decodificare e trasformare ciò che vediamo in nuove chiavi di lettura. con il metodo Consvip Nexa. ​


Metodologie esperienziali


   Workshop interattivi: momenti di apprendimento teorico con esercitazioni pratiche e discussioni di gruppo. ​


   Laboratorio autocasi: momenti in cui si lavora su casi tratti dalla propria esperienza lavorativa, analizzando una situazione attraverso il contributo di tutto il gruppo per favorire un apprendimento personale e collettivo.


   Role playing: momenti partecipativi che simulano scenari differenti per "allenare" ruoli diversi, come ad esempio: gestire conversazioni difficili o illustrare progetti ai propri stakeholder.


La scelta dell’utilizzo delle metodologie può variare in base al numero di partecipanti

Perché prenderne parte?


  Comprendere

Le divergenze tra ciò che le organizzazioni chiedono ai giovani e ciò che i giovani cercano.


  Riconoscere

Le differenze culturali come leva strategica non come ostacolo.


Apprendere

Nuove lenti a chi guida persone e team, agendo con consapevolezza su ciò che fa la differenza.


Cosa porti via?


    Una fotografia strategica di dove sei rispetto alle nuove generazioni

    Una traccia per iniziare un confronto interno più consapevole

    Una serie di materiali visivi, insight e spunti progettuali



E poi?


Il workshop può essere un momento autoconclusivo, oppure potrebbe aprire la possibilità di realizzare all’interno dell’Organizzazione:


    Un’esperienza che metta in dialogo tutta la popolazione organizzativa (o parti ampie di essa) attraverso la metodologia del “World Cafè”.

    Sessioni di sensibilizzazione sul tema a tutti i livelli organizzativi.

    Progettualità di reverse mentoring e dialogo tra generazioni.































Durata: 

Intera giornata (10:00 – 17:00)


Costo: 

1500€ i.e. (Min 5 - Max 15 persone)





  • Sessione aziendale riservata (non interaziendale) Min 5 - Max 15 partecipanti per gruppo, in presenza, presso la sede aziendale, o in out​door.
  • La giornata potrebbe essere finanziata grazie ai Fondi Interprofessionali.
  • Tutti i materiali sono inclusi. Le spese di trasferta e/o struttura sono escluse.


2000€*

Aziendale 


  • Esperienza esclusiva e contestualizzata
  • Da 5 a 15 partecipanti**
  • Inclusa una breve Data Collection personalizzata per i partecipanti
  • Colloquio di restituzione con insight post-sessione


*Iva esclusa

**il Prezzo si intende "All inclusive", entro il range di partecipanti

250€* 

Interaziendale ​


  • Spazio di confronto tra professionisti
  • Da 10 a 20 partecipanti**
  • Incluso un mini-colloquio individuale (30’) pre-sessione
  • Accesso a materiali extra dopo la giornata


*Iva esclusa

**Il prezzo si intende a persona

-180€ per iscrizioni entro il 31/10/2025

-150€ se iscritte almeno 2 persone della stessa azienda

Cosa accomuna le due formule


     Durata: Intera giornata (10:00 – 17:00)

     Finanziabile: La giornata potrebbe essere finanziata ​tramite Fondi Interprofessionali

     Materiali: Inclusi

     Spese di trasferta e/o struttura: Escluse


Per info o iscrizioni, scrivici!

BODY SOTTO GOOGLE