MILANO - Le sfide del People&Culture Management - nuovi dialoghi per nuove alleanze
La partecipazione è gratuita!
MILANO - Le sfide del People&Culture Management - nuovi dialoghi per nuove alleanze
Nuovi dialoghi per nuove alleanze
L'evento
Le organizzazioni si muovono oggi in un contesto di crescente complessità e incertezza, segnato da tensioni geopolitiche, cambiamenti di mercato, rivoluzione tecnologica (AI) e nuovi scenari sociodemografici, come ad esempio la coesistenza di cinque generazioni in azienda.
A rendere ancora più sfidante – e al tempo stesso generativa – la vita organizzativa di oggi è la presenza viva e complessa delle persone, ciascuna con la propria soggettività. Non si tratta solo di aspettative professionali, ma di desideri, esigenze e visioni del mondo che attraversano il lavoro quotidiano: differenti mindset, attenzione al benessere e al work-life balance, ricerca di senso nel lavoro e coerenza con il purpose aziendale. Riconoscere questa pluralità di istanze non è un ostacolo, ma un’occasione per fare dell’organizzazione un luogo più consapevole, dialogico e abitabile.
Queste trasformazioni richiedono alle funzioni di People & Culture management e – più in generale – ai manager delle organizzazioni un approccio sempre più attento, capace di riconoscere la singolarità di ogni persona e rispondervi con flessibilità. Involvement, attraction e retention non possono più basarsi solo su logiche standardizzate, esigono un impegno aggiuntivo: ascoltare, interpretare e accompagnare desideri e traiettorie individuali dentro il contesto organizzativo e all’interno dell’ambiente sociale più ampio. Serve un nuovo mindset e un nuovo sguardo per favorire e riconciliare obiettivi e purpose aziendale con le istanze, le energie e l’engagement delle persone. Non si tratta di affidarsi a sistemi a cui delegare questa trasformazione, è fondamentale invece costruire le condizioni migliori per generare contesti “fertili” di ascolto e dialogo.
In questa prospettiva, diventa cruciale promuovere una cultura organizzativa capace di generare alleanze autentiche con le persone, riconosciute come portatrici di talento e progettualità. Rafforzare ascolto e dialogo significa nutrire relazioni più profonde, rinsaldare coerenza e motivazione, e creare le condizioni per un coinvolgimento realmente significativo.
La Nexa Academy
Consvip Nexa Academy è un format originale dedicato a HR Director, People Manager e Imprenditori che desiderano confrontarsi in modo generativo sui temi del management e dell’organizzazione.
Da nove anni, rappresenta uno spazio distintivo di dialogo, apprendimento e ricerca condivisa, nato per favorire la co-costruzione di cultura manageriale, valorizzando la pluralità degli sguardi, l’ascolto delle esperienze e la centralità della persona.
Attraverso autocasi, learning lab e il contributo attivo delle imprese partner, la NEXA Academy promuove un senso di community e un orientamento continuo al sensemaking, per affrontare insieme la complessità degli scenari organizzativi attuali.